Mostrar el registro sencillo del ítem

dc.contributor.authorMartín Clavijo, Milagro 
dc.date.accessioned2018-11-05T09:49:35Z
dc.date.available2018-11-05T09:49:35Z
dc.date.issued2017
dc.identifier.isbn9788846750075
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10366/138742
dc.description.abstract[ES]Un testo letterario basato su un fatto storico è sempre un’interpretazione del passato filtrata dalla mentalità, dall’ideologia e dai sentimenti dell’autore. Nel 1981 Dacia Maraini scrive per il palcoscenico Donna Lionora Giacubina, ricostruzione della vita di Eleonora de Fonseca Pimentel, strettamente intrecciata alla storia della Repubblica partenopea. In questo atto unico la drammaturga ci presenta, da un lato i principali eventi della Napoli di fine Settecento raccontati direttamente dai protagonisti storici; dall’altro le idee della Pimentel e le sue vicende personali. Al centro di questa revisione della rivoluzione napoletana del 1799 si trova il popolo napoletano, a cui la Maraini dà voce, non solo attraverso le parole di Caterina, popolana che si trova insieme a Eleonora nel carcere nei giorni precedenti alla sua morte sul patibolo, ma anche mettendo direttamente in scena il popolo, che racconta come si sono svolte le cose per loro, come le hanno capite e perché hanno reagito in quel modo, contribuendo in maniera determinante al fallimento della Repubblica a Napoli. In questo lavoro la Maraini esprime la propria interpretazione dei fatti insistendo su molteplici e concreti aspetti della figura della rivoluzionaria, in rapporto sempre con la società del suo tempo. La figura della donna come modello e l’importanza del popolo per la realizzazione della Rivoluzione sono oggi un riferimento che non possiamo dimenticare, in particolare quando si parla di un evento, come quello del 1799, fallito in gran parte per la mancanza di sostegno da parte del popolo.es_ES
dc.format.mimetypeapplication/pdf
dc.language.isoitaes_ES
dc.publisherEdizioni ETSes_ES
dc.rightsAttribution-NonCommercial-NoDerivs 4.0 International
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
dc.subjectMararini, Daciaes_ES
dc.subjectLiteraturees_ES
dc.subjectGiacubina, Donna Lionoraes_ES
dc.subjectTeatro históricoes_ES
dc.subjectTeatro contemporáneoes_ES
dc.subjectItaliano (Lengua)es_ES
dc.subjectDramma storicoes_ES
dc.subjectRepubblic patenopeaes_ES
dc.titleEleonora e il popolo. La figura della giacobina napoletana nel teatro di Dacia Marainies_ES
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bookPartes_ES
dc.rights.accessRightsinfo:eu-repo/semantics/openAccesses_ES
dc.date.embargoEndDate2020es_ES


Ficheros en el ítem

Thumbnail

Este ítem aparece en la(s) siguiente(s) colección(ones)

Mostrar el registro sencillo del ítem

Attribution-NonCommercial-NoDerivs 4.0 International
Excepto si se señala otra cosa, la licencia del ítem se describe como Attribution-NonCommercial-NoDerivs 4.0 International