Compartir
Título
Un altro narratore: le ballerine nella drammaturgia di Patrizia Monaco
Autor(es)
Palabras clave
Literature
Monaco, Patrizia
Teatro italiano contemporáneo
Scrittura teatrale
Penelopeide
La vertigine sopra l’abisso
Fecha de publicación
2017
Editor
Benilde
Abstract
[ES]Si può trasmettere sempre l’esperienza, i sentimenti, i punti di vista solo attraverso la parola a teatro? Si può fare a meno di un testo” fatto di parole e questa assenza può essere un pregio per lo spettacolo? La drammaturga genovese Patrizia Monaco risponde chiaramente a questa domanda nella pratica di scrittura teatrale. Le sue opere hanno una componente corporale molto marcata -specialmente decisiva in alcune -, anche se non si arriva mai a discutere la validità del testo scritto, sia questo in forma di dialogo oppure di monologo. Infatti l’autrice si servirà anche di ballerini e mimi per narrare parti della storia che mette in scena. Si tratta di un racconto non fatto con le parole, ma con i corpi, attraverso cui si riesce a esprimere e a comunicare allo spettatore una parte della storia. Questa corporalità espressiva è molto evidente soprattutto in due delle sue opere, Penelopeide e La vertigine sopra l’abisso
URI
ISBN
978-8416390526
Collections
Files in this item
Tamaño:
372.5Kb
Formato:
Adobe PDF