• español
  • English
  • français
  • Deutsch
  • português (Brasil)
  • italiano
  • Contattaci
  • Manda Feedback
    • español
    • English
    • français
    • Deutsch
    • português (Brasil)
    • italiano
    • español
    • English
    • français
    • Deutsch
    • português (Brasil)
    • italiano
    JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

    GESTIÓN DEL REPOSITORIO DOCUMENTAL DE LA UNIVERSIDAD DE SALAMANCA

    Ricerca

    Tutto GredosArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriSoggettiTitoliQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriSoggettiTitoli

    My Account

    LoginRegistrazione

    Estadísticas

    Ver Estadísticas de uso

    ENLACES Y ACCESOS

    Derechos de autorPolíticasGuía de autoarchivoFAQAdhesión USAL a la Declaración de Berlín

    COMPARTIR

    Mostra Item 
    •   Gredos Home
    • Repository scientifico
    • Publicaciones periódicas EUSAL
    • Untitled
    • Untitled
    • Mostra Item
    •   Gredos Home
    • Repository scientifico
    • Publicaciones periódicas EUSAL
    • Untitled
    • Untitled
    • Mostra Item

    Compartir

    Exportar

    RISMendeleyRefworksZotero
    • edm
    • marc
    • xoai
    • qdc
    • ore
    • ese
    • dim
    • uketd_dc
    • oai_dc
    • etdms
    • rdf
    • mods
    • mets
    • didl
    • premis

    Citas

    Academic Search
    Título
    La ricezione di Giorgio Bassani in Spagna
    Otros títulos
    The Reception of Giorgio Bassani in Spain
    Autor(es)
    Datteroni, Silvia
    Palabras clave
    Lingüística
    Italia
    Sociedad y cultura: general
    Italia
    Linguistics
    Society & Culture: General
    Italy
    Fecha de publicación
    2018-12-31
    Editor
    Ediciones Universidad de Salamanca (España)
    Citación
    Revista de la Sociedad de Estudios Italianistas, 12 (2018)
    Abstract
    This essay deals with the study about the evolution of the reception of Giorgio Bassani in Spain, in the period between 1962, when the Spanish edition of the book Il giardino dei Finzi-Contini is published, and 2016, anniversary of the centenary of the author’s birth (1916-2016). Specifically, through the main historical events that deeply marked Spanish politics in the transition from Francoism to democracy, the paper intends to observe how the receptive attitude of the specialized criticism towards Bassani changes. To this end, the essay carries out a prior study of Spanish cultural history, definitively binding Bassani’s reception to the field of transnational memorials. In the same way it centers the argumentation on the concept of literary memory that is deduced from the narrative of the author, deepening the ideological implications of his attitude of memory. In fact, even if at different times and for different reasons, it is possible to observe a certain historical symmetry between the Italian post-war period and the Spanish one, following similar and ambiguous political provisions that have hindered the construction of the respective democracies. In fact, in the name of an abstract social peace, both countries have tolerated amnesties (Togliatti, 1946) and amnesias (pacto de silencio o pacto de olvido) historically questionable. In this sense, the memorial poetics of Giorgio Bassani interrupts a widespread post-fascist rhetoric, claiming an exercise in historical memory destined to be re-signified, and thus updated, in democratic landmark of Spain./n 
     
    Nel presente lavoro affronteremo l’evoluzione della ricezione di Giorgio Bassani in Spagna, nell’arco temporale che va dal 1962, anno della prima pubblicazione in castigliano del libro Il giardino dei Finzi-Contini, al 2016, anno delle celebrazioni dell’anniversario del centenario della nascita dell’autore (1916-2016). Nello specifico, attraverso i principali eventi storici che hanno segnato in profondità la politica spagnola nel passaggio dal franchismo alla democrazia, è nostra intenzione osservare come cambia l’atteggiamento ricettivo della critica specializzata nei confronti di Bassani. A tal fine realizzeremo uno studio previo della storia culturale spagnola, vincolando in modo definitivo la ricezione di Bassani all’ambito della memorialistica transnazionale. Allo stesso modo centreremo la nostra argomentazione sul concetto di memoria letteraria che si evince dalla narrativa dell’autore, approfondendo le implicazioni ideologiche del suo atteggiamento di memoria. Difatti, anche se in momenti diversi e per ragioni differenti, è possibile osservare una certa simmetria storica tra il dopoguerra italiano e quello spagnolo, in seguito a simili ed ambigue disposizioni politiche che hanno ostacolato l’edificazione delle rispettive democrazie. Difatti, in nome di un’astratta pace sociale, entrambi i Paesi hanno tollerato amnistie (Togliatti, 1946) e amnesie (pacto de silencio, o pacto de olvido) storiche opinabili. In questo senso, il discorso memoriale di Giorgio Bassani interrompe una retorica post-fascista invalsa, rivendicando un esercizio di memoria storica destinato a risignificarsi, e quindi aggiornarsi, nella Spagna democratica./n 
     
    Nel presente lavoro affronteremo l’evoluzione della ricezione di Giorgio Bassani in Spagna, nell’arco temporale che va dal 1962, anno della prima pubblicazione in castigliano del libro Il giardino dei Finzi-Contini, al 2016, anno delle celebrazioni dell’anniversario del centenario della nascita dell’autore (1916-2016). Nello specifico, attraverso i principali eventi storici che hanno segnato in profondità la politica spagnola nel passaggio dal franchismo alla democrazia, è nostra intenzione osservare come cambia l’atteggiamento ricettivo della critica specializzata nei confronti di Bassani. A tal fine realizzeremo uno studio previo della storia culturale spagnola, vincolando in modo definitivo la ricezione di Bassani all’ambito della memorialistica transnazionale. Allo stesso modo centreremo la nostra argomentazione sul concetto di memoria letteraria che si evince dalla narrativa dell’autore, approfondendo le implicazioni ideologiche del suo atteggiamento di memoria. Difatti, anche se in momenti diversi e per ragioni differenti, è possibile osservare una certa simmetria storica tra il dopoguerra italiano e quello spagnolo, in seguito a simili ed ambigue disposizioni politiche che hanno ostacolato l’edificazione delle rispettive democrazie. Difatti, in nome di un’astratta pace sociale, entrambi i Paesi hanno tollerato amnistie (Togliatti, 1946) e amnesie (pacto de silencio, o pacto de olvido) storiche opinabili. In questo senso, il discorso memoriale di Giorgio Bassani interrompe una retorica post-fascista invalsa, rivendicando un esercizio di memoria storica destinato a risignificarsi, e quindi aggiornarsi, nella Spagna democratica./n 
    URI
    http://hdl.handle.net/10366/141893
    ISSN
    2341-1910
    Aparece en las colecciones
    • Untitled [25]
    Mostra tutti i dati dell'item
    Files in questo item
    Nombre:
    La_ricezione_di_Giorgio_Bassani_in_Spagn.pdf
    Tamaño:
    177.4Kb
    Formato:
    Adobe PDF
    Thumbnail
    Mostra/Apri